In diretta dall'Asia

Da Hong Kong: le strade e le riviste, e i link

Quel che mi piace di Hong Kong – la parte sull’isola, quella vera – è il modo in cui sanno intersecarsi modernità, grattacieli, griffe della moda internazionale da un lato, e la vecchia Hong Kong dall’altro, mercatini di frutta e verdura, bancarelle per il pesce, i funghi medicinali, i fiori, i timbri di giada e le stamperie artigianali.

Orizzontalmente, paralleli al canale, scorrono i viali principali, sul lungo mare quasi un’autostrada, via via verso l’interno i viali percorsi dai bus, dal tram. Perpendicolari a questi ecco le viette strette, in salita, che in Liguria o sui laghi lombardi chiameremmo rughe, patria delle bancarelle, e di un sapore popolano che al contrario i viali superano di slancio, imponendo il glamour, il lusso, lo stile d’azienda globale.

Mi pare buona metafora per raccontare come si intersechino su questo continente le riviste letterarie: ma la metafora apre la strada al paradosso perché a volte glamour sono le riviste in cinese, mentre a volte l’inglese è la lingua di un underground affondato nella poesia. Solo a volte però: il panorama è diversificato. Ne racconto qualcuna, poi sta al lettore andarsi a godere il link.

Intanto la fanzine online di Hong Kong: Cha.

Cha, vibrantemente fondata e diretta da Tammy Ho, poetessa, e Jeff Zroebeck, editor a contratto canadese, raccoglie attorno a sé un pezzo di società letteraria locale, e riesce a raccontare il mondo di confine tra lingua inglese e lingue locali. Il medium linguistico è l’inglese, ma trasuda della vicina Cina grazie a traduzioni e recensioni da mandarino e cantonese. Di recente i ragazzi ‘si allargano’: India, Sudest. Funziona perché è rigorosamente no-profit, vetrina, punto di incontro. Mi domando sempre: ma faranno dei party? Si divertono? Dovrei venirci più spesso, a Hong Kong.

Trimestrale (quando un numero non salta), ogni edizione ha un suo proprio concorso di poesia su temi diversi (incontrare, il passato, il tradimento, il vuoto, bisognerà trovare modo di andarci a ‘ste feste). Il blog è la parte più interessante perché rivela una ragnatela di connessioni: e tutto sembra avere il suo baricentro nella produzione poetica.

Pensierino della sera: quanta di questa Asia letteraria si relaziona sulla base della poesia! E allora: perché in Italia l’opposto? Perché i nostri blog letterari – o culturali – sono un coacervo di opinioni, narrazioni, resoconti in forma di saggio o di finzione?

Stesso luogo altra rivista. Qui sta conoscendo una fase di transizione (speriamo non di inarrestabile decadimento) quella che per anni è stata ‘la’ rivista letteraria del continente, Asia Literary Review, legata a doppio filo all’Hong Kong Literary Festival e quel Man Asian Literary Prize che premia un romanzo a livello continentale, ma nella sua traduzione inglese. ALR ha ospitato brevi brani da romanzi che avrebbero poi conosciuto un pubblico globale, poesia, saggi. I nomi che prima o poi avrebbero tenuto banco alle fiere internazionali (Londra, Francoforte) avevano sempre trovato un primo palcoscenico sulla ALR. Bel formato, un poco più grande di Granta, buona carta, grafica discreta, un oggetto de tenere tra le mani. Distribuzione a livello continentale e in Europa.

Piccolo problema: la rivista è in perdita. Dietro, a sostenerla, il solito magnate in cerca di visibilità, e assoluzione culturale da peccati finanziari. Oggi il magnate non c’è più, il marchio è stato rilevato da un piccolo gruppo di impavidi che ha aperto un buon sito e un blog culturale con qualche nome interessante. E’ un peccato, perché la redazione precedente aveva fatto bene.

Gli impavidi hanno costruito un sito nuovo che da mesi, tristemente, annuncia il ritorno in libreria di ALR. Stanno provando a lanciare il blog. Il limite è quello di sempre: la pretesa di una rivista in lingua inglese, che traduce dalle lingue del continente, siano esse il cinese, il thai, l’indonesiano o il coreano, per un pubblico di lingua inglese. Insomma vetrina sì, ma interconnessioni costruite a me pare poche: e poi si girava sempre attorno a una della varie cordate che negli ultimi anni si formano, dissolvono e ricostruiscono sul continente, a partire dalla lingua inglese.

Altro luogo altra fanzine. Quarterly Literary Review Singapore. Anche qui: la spinta propulsiva viene dalla poesia. La dirige Toh Hsien Min, che firma degli editoriali molto interconnessi, a metà strada tra il wet market di Little India accanto al quale vive (wet market: mercato alimentare, ma nelle vasche c’è ogni possibile abitante dei due oceani che si mischiano negli Stretti di Malacca), e il Marina Financial Centre dove riempie di algoritmi fogli excel (o ben altri software). Poeta lui, poeti gli altri: Yeow Kai Chai, Yong Shu Hoong, Ng Wei Chian (l’unica donna). E poi due nomi di quelli che girano molto nell’Asia anglofona che sa di cinese: Cyril Wong e Alvin Pang.

Recentemente hanno dichiarato: la nostra pagina principale di informazioni è su Facebook: si apprestano a diventare un bel crocevia. Anche qui il pensierino: In Italia un blog letterario di livello, più che un crocevia è un topos rinserrato dentro alla tribù di riferimento.

Detto dunque di tre riviste in lingua inglese (che ci fan dire: acc! ma le lingue locali? e ci fan dire: oooh! finalmente possiamo leggere), eccone due in cinese.

INK: rivista patinata come un qualunque Vogue o Esquire, presente in tutte le librerie cinesi a fianco delle cinesi versioni dei citati magazine internazionali, ma INK in copertina ci porta Philip Roth come Yu Hua, Garcia Marquez come Chu Tien Wen, con lunghe interviste, brani originali di cui (la rivista è di Taipei) si può immaginare si debban pagare poco i diritti, racconti, articoli d’attualità. Tutto in cinese, tutto in equilibrio economico grazie a pubblicità d’alta gamma: una roba pazzesca, che in Italia ce la scordiamo.

INK è ancorata saldamente alla omonima casa editrice, dietro alla quale sta un istrionico proprietario, un vulcano, capace di pubblicare molto del meglio di quest’isola Cina – non Cina. Ma non ci sono link, a INK: qui si compra la rivista, in cinese of course.

E’ l’idea del glamour che mi pare geniale: se lo zoccolo duro del pubblico dei lettori è, anche nell’Asia orientale (mi dicono così di Taiwan e della Corea del Sud), formato da donne di classe medio alta, perché non vendergli questo gadget?

Poi, finalmente, dalla Cina Cina: Chutzpah/Tian Nan, di Ou Ning, con un inserto curato dai ‘ragazzi’ di Paper Republic, pattuglia di traduttori in lingua inglese che ci permette di accedere a quattro cinque racconti o poesie ogni numero. Ma su Ou Ning ci sarebbe da scrivere un libro, e quindi lasciamo che parli da sola, Chutzpah.


Categoria: Cina | Hong Kong | Singapore | Taiwan



Leave a Reply